Vai al contenuto
Sesaab
Sesaab
  • Gruppo
  • Competenze
    • Giornalismo
    • Marketing e Comunicazione
    • IT e Sviluppo
    • Design
    • Formazione
    • Commerciale
    • Innovation
  • Collabora con noi

Senza categoria

Test lorem

8 Gennaio 20251 Dicembre 2021 di ric81

Testo testo.

Categorie Senza categoria Tag Tag di prova Lascia un commento

COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a.
Viale Papa Giovanni XXIII, 118
24121 Bergamo

Trasparenza
Privacy & Cookies Policy

© 2025 Sesaab S.P.A. | P.iva 01873990160 - Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 - Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.
  • Gruppo
  • Competenze
  • Collabora con noi

Nato nel 2012, L’Eco café è la redazione mobile de L’Eco di Bergamo che incontra i suoi lettori nelle piazze e nelle feste dei paesi in provincia di Bergamo e crea un dialogo tra giornalisti e cittadini, amministratori comunali e realtà virtuose del territorio che si spendono ogni giorno per migliorare la vita della comunità. Il tutto si traduce in dirette Facebook, concerti, presentazioni di libri, articoli e servizi che si possono seguire sulle pagine del quotidiano, sul sito ecodibergamo.it e su Eppen, sui rispettivi canali social, su Bergamo TV e Radio Alta.

VAI AL PORTALE
Il giornalismo si fa, ma è anche una competenza che si trasmette. È ciò che fa Coorious, l’esperienza di giornalismo e comunicazione ideata da Edoomark con il sostegno de L’Eco di Bergamo per tutti coloro che hanno dai 18 ai 30 anni. Nella prima parte – denominata Week (gratuita e accessibile a tutti) – si apprendono i rudimenti del mestiere fra carta, web e tv; nella seconda – l’Academy, riservata ai migliori della Week – si lavora alla costruzione di un’autentica professionalità. Teoria, ma anche parecchia pratica, in un corso sintetizzato perfettamente dallo slogan “Curiosi si nasce, professionisti si diventa”.
VAI AL PORTALE

Il quotidiano è letto in media
da 300.000 persone
ogni giorno (fonte Audipress) e il portale web ha 1.147.000 utenti unici mese (fonte Audiweb); 204.00 follower su Facebook
e 124.000 su Instagram

EDITORE

Sesaab Spa

SEDE

Viale Papa Giovanni XXIII 118, 24121 Bergamo

CONTATTO
[email protected]

È il giornale dei bergamaschi e il quotidiano locale d’Italia con la più alta diffusione. Fondato nel 1880, oggi vanta una struttura giornalistica e tecno-produttiva tra le più avanzate, con molteplici iniziative editoriali e di comunicazione attente al territorio e a pubblici specifici.

VAI AL PORTALE

Il quotidiano è letto in media da 132.000 persone ogni giorno (fonte Audipress). Il portale web ha 55.823 utenti unici (fonte Audiweb 2022), 76.300 follower su Facebook e 33.000 follower su instagram

EDITORE
La Provincia Editoriale Spa

SEDE
Via G. De Simoni, 6
22100 Como

CONTATTO
[email protected]

Nel 1892 vede la luce La Provincia di Como, il quotidiano dei comaschi che è cresciuto nel tempo grazie a una particolare attenzione alle diverse realtà locali. Oggi il quotidiano si è arricchito degli inserti di approfondimento tematici su economia, volontariato, salute e lavoro oltreconfine. Dal 1999 fa parte di Sesaab.

VAI AL PORTALE

Il quotidiano è letto in media
da 34.000 persone
ogni giorno (fonte Audipress). Il portale web ha 4.936 utenti unici ogni giorno (fonte Audiweb 2022), 18.250 follower su Facebook

EDITORE
La Provincia Editoriale Spa

SEDE
Via Roma, 6
23900 Lecco

CONTATTO
[email protected]

Nasce nel 1988 come edizione lecchese del quotidiano La Provincia. Raccontare con accuratezza e sensibilità le notizie del territorio lecchese è l’obiettivo della testata che si è sempre distinta rispetto ai competitor per la serietà e la qualità dei suoi approfondimenti di cronaca, sport, cultura ed economia. Dal 1999 fa parte di Sesaab.

VAI AL PORTALE

Il quotidiano è letto in media
da 51.000 persone
ogni giorno (fonte Audipress). Il portale web ha 8.500 utenti unici (fonte Audiweb 2022), 20.500 follower su Facebook

EDITORE
La Provincia Editoriale Spa

SEDE
Piazza Campello 4, Galleria Campello, 12
23100 Sondrio

CONTATTO
[email protected]

Nel 1998 arriva anche l’edizione valtellinese e valchiavennasca del quotidiano La Provincia. Dalla testata principale eredita la capacità di raccontare le notizie di cronaca, economia, cultura e sport del territorio e confezionare approfondimenti di qualità. Dal 1999 fa parte di Sesaab.

VAI AL PORTALE

La rivista è letta in media da 120.000 persone ogni mese.

EDITORE
Edizioni Oros Srl

SEDE
Viale Papa Giovanni XXIII 118,
24121 Bergamo

CONTATTO
[email protected]

Nata nell’agosto del 1990, la rivista Orobie si è affermata per la grande attenzione riservata al mondo della montagna, in particolare bergamasca. Oggi amplia la propria linea editoriale rispondendo al desiderio di scoperta e conoscenza dei luoghi, narrando le diverse sfaccettature dell’intero territorio lombardo tra natura, cultura, tradizioni e turismo.  

VAI AL PORTALE

163.000 ascoltatori medi al giorno (fonte Auditel dic 2023)

EDITORE
Teleradiodiffusioni Bergamasche Srl

SEDE

Viale Papa Giovanni XXIII 118, 24121 Bergamo

CONTATTO
[email protected]

Nata nel 1976, oggi è in assoluto l’emittente locale più seguita nella bergamasca, arrivando a coprire anche le province di Brescia, Cremona, Milano, Lodi, Monza e Brianza, Lecco e Pavia. Nel complesso panorama delle tv locali, Bergamo TV rappresenta un esempio di solida gestione imprenditoriale e di costante crescita di penetrazione e di audience.

VAI AL PORTALE

35.000 ascoltatori a settimana (fonte Radio TER 2023)

EDITORE
Teleradiodiffusioni Bergamasche Srl

SEDE

Viale Papa Giovanni XXIII 118, 24121 Bergamo

CONTATTO
[email protected]

Storica emittente radiofonica della città di Bergamo. La Musica Grande di oggi e di ieri e tanta informazione locale su fatti e avvenimenti della città di Bergamo e della sua provincia. Si può ascoltare su FM 100.7 e 101.7 oppure on line su FM World, Tune-in e Radioplayer Italia.

VAI ALLA PAGINA FACEBOOK
SEDE

Viale Papa Giovanni XXIII 118, 24121 Bergamo

CONTATTO
[email protected]

Il portale per chi fa impresa e guarda al futuro: per le aziende che cercano soluzioni e competenze per vivere da protagonisti la rivoluzione che sta trasformando il sistema economico, i prodotti e i processi industriali.

VAI AL PORTALE

8.640 utenti unici giorno
20.800 follower su Facebook
e 7.600  su Instagram

SEDE
Viale Papa Giovanni XXIII 118, 24121 Bergamo208

CONTATTO
[email protected]

Eventi, tempo libero, cultura. Eppen è il webmagazine dedicato a tutto quello che succede a Bergamo. È diviso in due parti: un’agenda con tutti gli eventi in programma a Bergamo e provincia e una parte di approfondimento con articoli, interviste e rubriche sugli appuntamenti più importanti della settimana e sulle tendenze culturali.

VAI AL PORTALE
SEDE

Viale Papa Giovanni XXIII 118, 24121 Bergamo

CONTATTO
[email protected]

Il sito della solidarietà che ospita progetti di crowdfunding del territorio, cui i lettori possono contribuire con una propria donazione. Kendoo è un megafono per tutti coloro che vogliono fare comunità attraverso l’azione solidale di un’associazione o di un singolo cittadino. È attiva una sezione di civic crowdfunding in collaborazione con il Comune di Bergamo.

VAI AL PORTALE
SEDE

Viale Papa Giovanni XXIII 118, 24121 Bergamo

CONTATTO
[email protected]

Un sito di approfondimenti per capire il “fenomeno Atalanta”, da tutto quel che capita in campo ai cambiamenti del business del calcio, sempre con l’ausilio dei dati trattati da analisti specializzati. E poi i social, con un dialogo continuo, libero e aperto tra giornalisti e lettori.

VAI AL PORTALE
SEDE

Viale Papa Giovanni XXIII 118, 24121 Bergamo

CONTATTO
[email protected]

È il mensile che parla di ambiente, ecologia, sostenibilità ed imprese green attraverso le inchieste d’attualità e la narrazione delle esperienze virtuose del nostro territorio. È sostenuto e promosso da un comitato editoriale composto dalle aziende del territorio che interpretano la dimensione della sostenibilità nei processi di produzione e nell’erogazione dei servizi. Esce ogni mese allegato gratuitamente a L’Eco di Bergamo.

VAI AL PROFILO INSTAGRAM

Una rassegna culturale che permette ai cittadini comaschi e lecchesi di interrogarsi sui temi fondanti della vita delle proprie comunità.
I comaschi e i lecchesi possono scegliere tra decine di appuntamenti culturali di pregio, aperti al pubblico, durante i quali filosofi, scienziati, giornalisti, scrittori, premi Nobel e personalità del mondo del lavoro, della moda e dello spettacolo raccontano il mondo dalla loro prospettiva. Un dialogo nel segno della speranza, che tenta consolidare – tramite il confronto – quei valori umani che resistono alle crisi.

VAI AL PORTALE